Piccolo Principe Appartments

Casa Vacanze

Il Piccolo Principe

"Raffinati appartamenti su una delle spiagge più incantevoli della Sicilia"

Dove siamo...

Ubicazioni e luoghi di interesse turistico.

Gli Appartamenti Piccolo Principe si trovano nel Sud-Est della Sicilia, nella zona balneare di Santa Maria del Focallo appartenente al Comune di Ispica (Ragusa).

Informazioni sugli appartamenti

Gli Appartamenti Piccolo Principe si trovano all’interno di un esclusivo Resort estivo con un parcheggio gratuito. 

A 6 minuti dalla spiaggia

La spiaggia di Santa Maria del Focallo è considerata una delle più pittoresche della Sicilia. Si trova a soli 300 metri dal Resort, facilmente raggiungibile a piedi, oppure in appena 3 minuti di auto semplicemente attraversando la strada.

Dall'aeroporto di Catania

In auto circa 1 ora e 15 minuti (115 Km)

Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano...

il Piccolo Principe

Gli appartamenti
La Rosa, la Volpe

Ogni appartamento è composto da una camera da letto con un piccolo balcone, un soggiorno con divano letto e angolo cottura completamente attrezzato, terrazza con zona colazione, area relax, un bagno doccia e un ampio armadio scorrevole nel corridoio con lavatrice.

Si Trova:

Gli appartamenti sono completamente identici, l’unica differenza è che si trovano sulle strade parallele, a soli 2 minuti a piedi l’uno dall’altro, all’interno della stessa struttura.

Al primo piano di un complesso Residenziale composto da 8 appartamenti indipendenti, ciascuno con ingresso privato, in stile mediterraneo.

50 mq, ingresso indipendente:

Nel bagno privato:

Zona soggiorno:

I Nostri servizi

Parcheggio

Riservato e Gratuito

Wi-fi

Gratis

Cassaforte

Gratis

Piscina

Gratuita con i teli mare

Animali non

Ammessi

Culla per bambini 0-3 Anni

A pagamento su richiesta
15€ al giorno

Tassa di soggiorno

Si paga a parte
1€ al giorno

Dintorni da scoprire...

Modica

Passeggiando a Modica, è facile rimanere incantati dalla spettacolare alternanza tra edifici maestosi, come Palazzo dei Mercedari e Palazzo Grimaldi, per citarne alcuni, e l'intricato labirinto di vicoli che hanno fatto sì che l'Unesco includesse la località tra quelle ritenute Patrimonio dell'Umanità.
Inclusa nel 2002 con la Val di Noto nella World Heritage List dell'UNESCO per il suo centro storico ricco di architetture barocche, Modica è famosa in tutto il mondo per il cioccolato.

Noto

Se ami la grande architettura, i meravigliosi paesaggi e le spiagge di sabbia dorata, Noto non ti deluderà. Questa piccola città situata nel sud-est della Sicilia, a soli 40 km da Siracusa, è il simbolo del barocco siciliano, una perla di questo periodo artistico che delizia tutti coloro che la visitano.

Scicli

Nel 2002, Scicli è stata inserita nella lista dei beni Patrimonio dell'Umanità insieme ad altre sette città del Val di Noto. Secondo l'Unesco «la via Mormina Penna, per la ricca presenza di edifici del Settecento, e il palazzo Beneventano rappresentano un capolavoro del genio creativo umano dell'età tardo-barocca».

Ispica

È un vero e proprio tesoro nascosto, pieno di storia, cultura e bellezze naturali. Conosciuta soprattutto per la sua lunga costa sabbiosa e le spiagge incontaminate, Ispica è anche famosa per la sua architettura tardobarocca e le sue due Basiliche principali.

Ragusa Ibla

La città è considerata la più alta espressione del barocco siciliano, con chiese e palazzi elegantemente lavorati, come la Cattedrale di San Giovanni Battista, il Duomo di San Giorgio e Palazzo Zacco.

Siracusa Ortigia

L'isola di Siracusa antica infatti non è solo Duomo e barocco. È una carezza sull'animo, fatta di sorgenti d'acqua dolce che scorrono a pochi metri dal mare, cattedrali che racchiudono secoli di civiltà, luci e vento che deliziano corpo e mente.

Marzamemi

Marzamemi è famosa per la sua antica Tonnara, la pesca del tonno, la produzione di bottarga pregiata e la bellezza del suo borgo marinaro che l'hanno reso un set cinematografico e luogo da cartolina.

Malta

Dal porto di Pozzallo, a bordo del confortevole catamarano Virtù Ferries, è possibile intraprendere un entusiasmante escursione di un giorno sull'isola dei Cavalieri Ospitalieri, Malta. Il catamarano vi lascerà nel cuore di La Valletta, da dove potrete salire in ascensore fino ai Giardini Barrakka. Passeggiando per il centro, avrete l'opportunità di visitare la Concattedrale di San Giovanni Battista, che custodisce un capolavoro eterno di Caravaggio: La Decollazione di San Giovanni Battista.

Perché vale davvero la pena visitare Malta?! Visitare Malta perchè è una commistione unica al mondo tra cultura inglese, araba e mediterranea. Vi sembrerà di essere per un momento tra le strade di una cittadina inglese, poi in una kasbah marocchina, poi in Sicilia. Poi vedrete una classica cabina telefonica rossa e sarete di nuovo nel Regno Unito, pronti a ricominciare da capo.